
In questa intervista, Candida Mantini, Presidente di AIPO, presente al Convegno Internazionale organizzato da SALUS per la Presentazione del Manifesto Europeo per una Sana Longevità, riferisce dell’importante esperienza vissuta.
Mercoledì 28 e Giovedì 29 settembre 2022, nella sede del Parlamento Europeo di Bruxelles, si è svolto il
‘Convegno Internazionale di Presentazione del manifesto Europeo per una Sana Longevità attraverso lo Stile di Vita e la Sostenibilità Ambientale’.
All’appuntamento, voluto da Rete Europea Salus, composta da numerose Organizzazioni, profit e no profit, con sede in molti Paesi Europei, tra cui AIPO, hanno partecipato politici, naturopati, medici, fisici, operatori olistici, ricercatori e formatori di diverse nazioni, europee e non.
Come preannunciato nel precedente articolo, in rappresentanza dell’Associazione Italiana Professionisti Olistici, era presente la presidente Candida Mantini. Rimasta bloccata a Bruxelles insieme agli amici di Lumen a causa degli scioperi aerei e dopo una notte travagliata passata in buona parte alla ricerca di un Hotel che li potesse ospitare, la Presidente, ha fortemente voluto rendicontare l’esito del convegno dandone notizia in questa intervista.
AIPO a Bruxelles – L’obiettivo del Convegno
Questo appuntamento, organizzato da Salus con l’obiettivo di costruire un’alleanza europea che promuova una sana longevità attraverso strategie efficaci di educazione e promozione della salute e sostenibilità ambientale, è riuscito nell’intento di attrarre l’attenzione sui temi del convegno?
“Nonostante sia rimasta bloccata a Bruxelles, devo dire che è proprio valsa la pena partecipare al Convegno organizzato da Rete Europea Salus. L’evento ha riunito ottimi relatori che sono riusciti a far comprendere in profondità quanto sia importante cogliere che ogni aspetto dell’essere umano e della natura siano in relazione. Occorre veramente uscire da una visione dicotomica della realtà in quanto non è più possibile vivere in una realtà separata in cui l’Uomo arriva addirittura a pensare di poter sostituire la Natura producendo e modificando ciò che vive come, ad esempio, il seme di una pianta senza comprendere quanto il Tutto sia interconnesso e che le piante, con la loro informazione, fanno parte del nostro equilibrio energetico e questo è quello che ha condiviso l’attivista Vandana Shiva”.
AIPO a Bruxelles – I temi
I temi portati in questo convegno sono estremamente importanti per far comprendere ai componenti politici del Parlamento Europeo la necessità di investimenti maggiori e stabili sulla promozione di uno stile di vita sano per tutti i cittadini europei. La rappresentanza politica presente si è impegnata a perseguire questo scopo?
“Un grazie speciale va all’On. Rosa d’Amato che crede fermamente nel progetto del Manifesto Europeo e questo convegno è stato realizzato proprio grazie alla sua opera. Conversando con Lei, ho potuto cogliere le sue grandi doti di disponibilità, umanità, concretezza, trasparenza ed è stato veramente un piacere poterla conoscere. Nel rapportarmi con Lei, ho avuto la certezza che anche nel mondo politico ci sono queste ‘luci’ che sono veramente fondamentali. Molto significativo è stato l’intervento del Dott. Alberto Donzelli, Laureato in Medicina e specialista in Igiene e Medicina preventiva e in Scienza dell’Alimentazione. Nella sua relazione, il Dr. Donzelli, ha dato una nuova visione per generare, nel tempo, un cambio di prospettiva, di paradigma del sistema economico in Sanità”.
AIPO a Bruxelles per il Professionista Olistico
Altro tema estremamente importante inserito in programma era il riconoscimento dell’importanza dell’operato dei tantissimi Professionisti che, tramite le Medicine Tradizionali e Complementari, operano giornalmente per promuovere salute e sostenibilità ambientale aiutando i cittadini ad osservare stili di vita naturali. Quali i riscontri ottenuti per tale riconoscimento?
“A questo proposito, diventa estremamente importante, ad esempio, sapere che oggi, a livello sociale, manca qualcuno che si occupa di promuovere la salute quotidiana. Questo tema è stato rimarcato con forza dalla naturopata Milena Simeoni, fondatrice della Rete Salus. Nel suo intervento, molto particolareggiato, ha spiegato che, per esempio, la promozione della salute riduce le patologie croniche degenerative. Ha poi puntato l’attenzione anche sugli stili alimentari, sottolineando i benefici della dieta mediterranea.
Altro punto chiave è stato il rimarcare come non ci sia una volontà di separarsi dalla Sanità; l’intento è quello di cooperare integrando le discipline e metodiche naturali che aiutano a promuovere nuovi stili sani di vita”.
Nicoletta Viali – Comunicazione e Ufficio Stampa AIPO
Una risposta.
Grazie per l’impegno in queste importanti tematiche
I commenti sono chiusi.