
Dal 1 gennaio 2021 applicata dal 1° febbraio 2021, per poter continuare ad autorizzare gli acquisti online, è necessario adeguarsi alle nuove regole per operare online in sicurezza.
Si tratta della prima direttiva europea sui servizi di pagamento (Direttiva 2007/64/Ce), anche nota come PSD – Payment Services Directive, che definisce un quadro giuridico comunitario moderno e coerente per i servizi di pagamento elettronici.
La Payment Services Directive 2 (PSD2) è nata per promuovere l’innovazione e lo sviluppo dei pagamenti digitali, aumentare la protezione e la sicurezza degli utenti nei servizi di pagamento online, garantire una maggiore trasparenza ed una corretta concorrenza a tutto vantaggio dei consumatori.
L’obiettivo perseguito dal legislatore comunitario è quello di contribuire alla diffusione dei pagamenti elettronici lavorando su tre leve fondamentali:
- un mercato dei pagamenti europeo più integrato ed efficiente;
- condizioni di parità per i fornitori di servizi di pagamento;
- sicurezza delle transazioni e tutela dei consumatori.
Più in dettaglio, la PSD risponde ai seguenti obiettivi:
regolamentare l’accesso al mercato per favorire la concorrenza nella prestazione dei servizi;
garantire maggiore tutela degli utenti e maggiore trasparenza;
standardizzare i diritti e gli obblighi nella prestazione e nell’utilizzo dei servizi di pagamento per porre le basi giuridiche per la realizzazione dell’Area unica dei pagamenti in euro (Sepa);
stimolare l’utilizzo di strumenti elettronici e innovativi di pagamento per ridurre il costo di inefficienti strumenti quali quelli cartacei e il contante.
Aipo Italia