
Ci viene ripetuto fin da piccoli che bisogna bere acqua.
Per funzionare correttamente, tutte le cellule e gli organi del corpo necessitano di molta acqua.
Bere abbastanza acqua mantiene l’equilibrio corporeo dei liquidi del corpo per aiutare il trasporto delle sostanze nutrienti, regolare la temperatura corporea, lubrificare le articolazioni, creare saliva e digerire il cibo.
Siamo circondati da bevande zuccherine ed energetiche che spesso preferiamo e addirittura sostituiamo all’uso dell’acqua.
Bere in abbondanza e regolarmente è uno dei pilastri di un’alimentazione sana.
Con il passare del tempo, bisogna abituarsi ad assumere liquidi con regolarità anche quando non si ha sete, perché con l’età lo stimolo si riduce, ma non il bisogno di acqua.
Un’adeguata idratazione è la base per un organismo che funziona e si mantiene giovane. Se manca l’acqua, infatti, tutti i processi organici sono rallentati, il corpo non riesce a depurarsi dalle tossine e si appesantisce, mentre la pelle si solca di segni e di rughe.
Anche l’intestino, poi, comincia a funzionare con meno regolarità.
L’acqua è anche il primo elemento da introdurre nel nostro corpo al mattino, appena svegli.
Un generoso bicchiere da bere lentamente, prima di colazione (tiepido o a temperatura ambiente, o con del limone) elimina le scorie, ingrana il “motore” organico e depura tutto il corpo, aiutandolo a ripartire nel migliore dei modi.
L’ideale sarebbe sorseggiare acqua durante tutto il giorno, diminuendo gradualmente le dosi in vista della notte.
Per alcuni può essere difficile raggiungere la quantità raccomandata; ci si può aiutare, allora, consumando tisane che hanno anche il vantaggio di accrescere l’effetto depurativo.
L’acqua che ogni giorno ingeriamo svolge una funzione molto importante per un corretto funzionamento del nostro organismo, ma molto spesso dimentichiamo che molte patologie comuni possono derivare da una mancanza di liquidi nel corpo.
Mal di testa, dolori muscolari e secchezza delle mucose possono essere causate da una insufficiente idratazione.
AIPO Italia